Applicabilità della clausola sociale di cui all’art. 50 Codice appalti


Applicabilità della clausola sociale di cui all’art. 50 Codice appalti La clausola sociale, di cui all’art. 50 del d.lgs. 50/2016, prevede che nei…

La notifica a mezzo PEC può ritenersi perfezionata solo con l’avvenuta consegna nella casella del destinatario – Difetto di esclusività del domicilio digitale – 


La notifica a mezzo PEC può ritenersi perfezionata solo con l'avvenuta consegna nella casella del destinatario - Difetto di esclusività del domicilio…

Un’estate al mare!…(Forse!)


Un’estate al mare!...(Forse!) L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, tramite le sentenze gemelle del 9.11.2021 (n. 17 e 18), ha stabilito che…

Il problema del concorso di colpa del danneggiato nel caso di sentenza penale irrevocabile di condanna ex art. 651 c.p.p.


Il problema del concorso di colpa del danneggiato nel caso di sentenza penale irrevocabile di condanna ex art. 651 c.p.p. Costituisce un principio…

Azione revocatoria ordinaria (art. 2901 c.c.) – La dimostrazione dell’avvenuta stipula d’una donazione da parte del debitore costituisce da sola dimostrazione dell’impoverimento del donante


Azione revocatoria ordinaria (art. 2901 c.c.) – La dimostrazione dell’avvenuta stipula d’una donazione da parte del debitore costituisce da sola…

Mercato Elettrico, esatta individuazione del soggetto passivo


Mercato Elettrico, esatta individuazione del soggetto passivo Nel Mercato Elettrico, la corretta individuazione del soggetto contro cui agire per la…

Serata di beneficenza presso l’Hotel Hassler di Roma in favore del Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi (CABSS)


Serata di beneficenza presso l’Hotel Hassler di Roma in favore del Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi (CABSS) Quella dello scorso…

Dopo la riforma dell’art.2476 C.C., esistono ancora le società a responsabilità limitata?


Dopo la riforma dell'art.2476 C.C., esistono ancora le società a responsabilità limitata? La modifica introdotta dall’art. 378 del d.lgs. n. 14/2019…

Criteri applicativi delle tabelle del danno macro-permanente alla persona


Criteri applicativi delle tabelle del danno macro-permanente alla persona È indubbio che, in materia di selezione circa le tabelle inerenti il danno…

L’errata indicazione dell’ISC/TAEG non comporta la nullità del mutuo fondiario


L'errata indicazione dell'ISC/TAEG non comporta la nullità del mutuo fondiario L’ISC – Indicatore Sintetico di Costo (come il TAEG – Tasso Annuale…

L’inattività del lavoratore non determina il demansionamento


L’inattività del lavoratore non determina il demansionamento (Corte di Appello di Roma – Sez. Lav.- sent. n. 3308 del 28.09.21) La Corte di Appello…

Green Pass obbligatorio per i lavoratori dal 15 ottobre 2021. Normativa e questioni aperte


Green Pass obbligatorio per i lavoratori dal 15 ottobre 2021. Normativa e questioni aperte Questa settimana a partire dal 15 ottobre il green pass…

INAMMISSIBILITÀ DELLA PROVA TESTIMONIALE IN AMBITO ASSICURATIVO


Inammissibilità della prova testimoniale in ambito assicurativo ai sensi della legge n. 124/2017. Una delle prime applicazioni giurisprudenziali…

CIRCOLAZIONE STRADALE. RISARCIBILE IL DANNO AL TERZO TRASPORTATO CHE NON INDOSSA LE CINTURE DI SICUREZZA. CORRESPONSABILITÀ NEL FATTO COLPOSO.


Con ordinanza n. 11095, depositata il 10 giugno 2020, la Corte di Cassazione Civile – Sezione III - ha ribadito un importante principio in tema di…

Brevi osservazioni sul danno biologico terminale (c.d. catastrofale) alla luce delle recenti sentenze della Cassazione


La Suprema Corte di Cassazione, nella recente ordinanza del 17.09.2019 n. 23153, con riferimento diretto alle molteplici precedenti sentenze sul…

L’ESERCIZIO DEL POTERE DISCREZIONALE DEL GIUDICE NELLA LIQUIDAZIONE DEL DANNO IN VIA EQUITATIVA


E’ divenuta ormai quasi una prassi nella redazione degli atti introduttivi richiedere una liquidazione del danno in via equitativa, rimettere cioè al…

MODALITA’ DI NOTIFICAZIONE DELLA SENTENZA AI FINI DELLA DECORRENZA DEL TERMINE BREVE PER IMPUGNARE


Con la sentenza n. 20866 del 22-30/09/2020 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno risolto il contrasto formatosi nella…

CONTAGIO COVID SUL LAVORO: È INFORTUNIO


Secondo il legislatore la causa virulenta posta alla base del covid 19 è equiparata a quella violenza tipica dell’incidente occorso sul lavoro,…